L’estate di Giacomo nelle sale dal 20 luglio

Che cosa c’è di magico e di seducente in questo film che con gioia stravolge le regole della fiction e del documentario? L’ESTATE DI GIACOMO di Alessandro Comodin, nativo del Friuli, studente in Belgio, ora cittadino francese, è già un piccolo (grande) caso cinematografico che riecheggia – dopo il Pardo d’Oro a Locarno per Cineasti del Presente – di festival in festival in giro per il mondo.
All’oggi sono più di 30 le “visioni festivaliere” corredate da premi e riconoscimenti. Eppure il film racconta di un piccolo angolo sconosciuto e quasi raggiungibile dell’universo: la campagna friulana, a nord est. Sul fiume, tra boschi e radure, quella che Giacomo vive è un’esplosione di sensi e forse per questo universalmente riconoscibile. Giacomo era sordo e ha appena riacquistato l’udito; per lui il mondo è nuovo.
In compagnia di un’amica, in un vagare indolente e allo stesso tempo selvaggio lungo il l’argine, con il caldo sulla pelle, i due ragazzi nemmeno ventenni scoprono l’amore e intuiscono la sessualità. Comodin li insegue, si avvicina ai loro corpi e alle loro emozioni. Quello che ne esce è la cronaca realistica di un’estate indimenticabile fatta di giochi nell’acqua, camminate a piedi nudi nel fango, esplorazioni avventurose della boscaglia, corse in bicicletta, balli popolari, fruscii e improvvise languide illuminazioni. Forse un addio dolce e malinconico all’età dell’innocenza.
Con il logo della friulana Tucker Film (“Departures”, “Poetry”, “A Simple Life”), venerdì 20 luglio, L’ESTATE DI GIACOMO uscirà al Cinema Anteo di Milano in regolare programmazione per poi fare tappa in altre città italiane. A Roma è stato scelto da Nanni Moretti per l’evento “Bimbi Belli” e si vedrà all’Arena del Nuovo Sacher il 22 luglio. A Gorizia verrà proiettato in occasione del Premio Sergio Amidei (23 luglio). In Francia, uscito il 4 luglio, il film ha già conquistato più di 1,000 spettatori in una sala.
Anche dal punto di vista produttivo, L’ESTATE DI GIACOMO nasce da un’idea alquanto inedita che esprime un’interessante dimensione europea.
La produzione de L’ESTATE DI GIACOMO, firmata da Paolo Benzi della Faber Film insieme alla francese Les Films d’Ici e il collettivo belga Les Films Nus, ha coinvolto alcune delle maggiori istituzioni dell’industria cinematografica dell’UE: il Centre National du cinéma et de l’image animée, il Centre Bruxellois de l’Audivisuel, il Centre du Cinema et de l’Audiovisuel de la Communauté Française de Belgique e il Centre de création cinématographique Périphérie. Il film è stato sviluppato e realizzato con il Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia. La friulana Tucker Film e la francese Wallpaper Productions sono coproduttori.
Il regista, anch’egli cittadino d’Europa, Alessandro Comodin, classe 1982, vive a Parigi ma nasce a San Vito al Tagliamento in Friuli Venezia Giulia. Dopo aver studiato le tecniche del cinema a Bruxelles, si fa notare al Festival di Cannes nel 2009. Il suo primo film, prodotto nel 2008, Jagdfieber – La febbre della caccia conquista le attenzioni dell’allora direttore della Quinzaine des réalisateurs, Olivere Père (e attuale direttore del Festival di Locarno), che non esita a inserirlo nella selezione ufficiale cortometraggi.

Ad accompagnare l’uscita italiana, il tour di Alessandro Comodin, che presenterà il film nelle seguenti tappe con l’eccezione di Milano:
20 luglio – Milano – Cinema Anteo
22 luglio – Roma – Arena Nuovo Sacher
23 luglio – Gorizia – Premio Amidei
24 luglio – Udine – Visionario
25 luglio – Pordenone – Cinemazero
26 luglio – San Vito al Tagliamento
dal 27 luglio – Vicenza
dal 27 luglio – Firenze
10 agosto – Padova – Arena Giardino Barbarigo
Premi
Locarno Film Festival 2011 – Pardo d’oro Cineasti del Presente – Premio George Foundation (Svizzera)
Festival dei Popoli 2011 – Menzione Speciale Giuria Concorso Internazionale e Premio Cinemaitaliano.info – CG Home Video per il miglior film italiano (Italia)
Belfort International Film Festival 2011 – Grand Prix du Jury and Prix Documentaire Grand Ecran (Francia)
SulmonaCinema Film Festival 2011 – Ovidio d’Argento per il miglior film (Italia)
Jeonju International Film Festival 2012 – Woosuk Award/Grand Prize International Competition (Corea del Sud)
IndieLisboa 2012 – TvCine Distribution Award (Portogallo)
Festival
Etats Généraux du Documentaire Lussas 2011 (Francia)
Festival Internationale du Film Francophone de Namur 2011 (Belgio)
Viennale 2011 (Austria)
Jihlava International Documentary Film Festival 2011 (Repubblica Ceca)
Filmer à Tout Prix – Bruxelles 2011 (Belgio)
Rencontres du cinéma Italien de Grenoble 2011 (Francia)
Filmmaker – Festival Internazionale di Cinema 2011 (Italia)
Festival du Film de Vendome 2011 (Francia)
International Film Festival Rotterdam 2012 – Bright Future (Paesi Bassi)
True/False Film Fest 2012 (USA)
Terra di cinema – Festival de Tremblay-en-France 2012 (Francia)
BAFICI 2012 – Panorama (Argentina)
Hot Docs 2012 – World Showcase (Canada)
Krakow Film Festival 2012 (Polonia)
London International Documentary Festival 2012 (Gran Bretagna)
MakeDox 2012 (Macedonia)
Open City Docs Fest 2012 (Gran Bretagna)
Taipei Film Festival 2012 – Panorama (Taiwan)
Sarajevo International Film Festival 2012 (Bosnia ed Erzegovina)
Voices – Vologda Independent Cinema from European Screens 2012 (Russia)
Fünf Seen Filmfestival 2012 (Germania)
____________________
L’ESTATE DI GIACOMO
di Alessandro Comodin Italia/Francia/Belgio – 2011 – 78’ con Giacomo Zulian, Stefania Comodin, Barbara Colombo

News del 19 Luglio 2012
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi