Zoran – Il mio nipote scemo in sala dal 31 ottobre!

L’opera prima del giovane regista goriziano Matteo Oleotto, Zoran-Il mio nipote scemo, arriva nelle sale il 31 ottobre distribuito dalla friulana Tucker Film. Un’ulteriore conferma per questo lavoro pensato, realizzato, prodotto e distribuito da professionisti regionali e quindi interamente MADE IN FVG!

Grande il successo finora riscontrato e molteplici i premi vinti in alcuni dei più importanti festival europei: Premio del Pubblico RaroVideo della Settimana della Critica, il Premio “Schermi di Qualità”,  la Menzione della Federazione dei Critici del Meditteraneo (Fedora) a Giuseppe Battistion all’ultima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ricordiamo che la proiezione ufficiale si è tenuta martedì 3 settembre alle ore 14.00 in sala Darsena alla presenza della Presidente della Regione Debora Serracchiani, dell’Assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti e del Direttore Generale per il Cinema del Mibac Nicola Borrelli. Al Festival del cinema di Portorose/Festival Slovenskega Filma, tenutosi nella località slovena dal 11 al 15 settembre, il film è stato invece premiato come Miglior film in coproduzione e Miglior Scenografia.

Prodotto dalla promettente società di produzione Transmedia in co-produzione con la slovena Staragara, il film è la prima produzione cinematografica interamente made in FVG. Frutto di un lungo processo di sviluppo iniziato nel 2009 durante EAVE – il più importate workshop europeo per produttori cinematografici – il lungometraggio è la prima pellicola della regione ad aver ottenuto il supporto di Eurimages, il Fondo costituito dal Consiglio d’Europa nel 1989 allo scopo di promuovere l’industria cinematografica europea, sostenendone i settori della produzione e della distribuzione cinematografica.

Sostenuto da Fondo per l’Audiovisivo del FVG, FVG Film Commission, MIBAC, Slovenski Filmski Center (il fondo Nazionale sloveno), Viba film e RTV Slovenija, l’opera vanta la partecipazione di un cast ed una troupe internazionale e vede come protagonista – nella sua terra d’origine – uno dei più quotati attori italiani del momento: Giuseppe Battiston, con più di cinquanta film all’attivo. Importanti le partecipazioni di Teco Celio (già visto in “Habemus papam” a altri 100 film), Marjuta Slamič (affermata attrice slovena), Roberto Citran e per la prima volta sullo schermo del giovanissimo talento sloveno Rok Prasnikar nel ruolo di Zoran.

Il film vuole essere una “commedia popolare dal cielo grigio” e narra la storia di Paolo, quarantenne senza sogni e aspirazioni che trascorre le sue giornate in un’osmiza vicino a Gorizia. All’improvviso scopre di essere lo zio di un bizzarro ragazzino, vero talento nel lancio delle freccette: da qui l’idea di farlo partecipare ai campinati mondiali di Glasgow, dove sono in palio 60 mila euro.

News del 10 Ottobre 2013
http://livregratis.fr/ - http://club-ebook.fr/

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi