Per celebrare la Giornata mondiale della poesia, venerdì 21 marzo alle ore 19:00 il Cinema Visionario di Udine proietterà il documentario Claps e Peraulis, diretto da Stefano Giacomuzzi e dedicato alla poetessa Rosanna Paroni Bertoja di Montereale Valcellina. Ospiti della serata il regista e la protagonista, che interverranno alla fine del film. A seguire, il fisarmonicista e compositore Paolo Forte, autore delle musiche del documentario, eseguirà un intervento musicale, originalmente realizzato per l’occasione.
Claps e Peraulis nasce dall’incontro tra i protagonisti, Stefano e Rosanna. Oltre cinquant’anni li separano, eppure i due condividono una passione particolare, quella per i sassi. Stefano non ha idea di come fare un film su Rosanna, ma sente di dover partire da quella passione comune. Inizialmente riluttante a fare un film su Rosanna, il regista si rende conto ben presto di aver trovato in lei una guida. Ne risulta un film semplice e delicato che si costruisce sotto gli occhi dello spettatore. Un ritratto di una poetessa che non si vede mai scrivere poesia: quando parla di poesia, lo fa parlando di sassi. Perché, come crede Rosanna, la poesia esiste anche senza parole.
“Ho esitato molto prima di accettare l’incarico di dirigere un film su una poetessa”, dice Giacomuzzi, “perché portare sullo schermo la vita di un poeta non è un’impresa facile.” Tuttavia, è stato l’incontro con Rosanna a fargli cambiare idea: “c’è stato un momento in cui ho avuto un’intuizione per l’inizio del film e ho capito che avrei dovuto seguire quest’intuizione, fidandomi che il resto del film sarebbe venuto da sé. Rosanna mi ha ricordato che fare cinema non è necessariamente fatica, ma può essere divertimento. E che anche con il cinema si può provare a fare poesia.”
Il documentario in lingua friulana è stato prodotto da Agherose, con il sostegno del Fondo per Audiovisivo del FVG e la collaborazione di ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.
Dopo l’anteprima assoluta a Pordenonelegge.it, “Claps e Peraulis” ha partecipato con successo a diversi festival cinematografici nazionali e internazionali, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Speciale “Paesaggi che cambiano” dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche all’Edera Film Festival 2024 e il premio come Miglior Cortometraggio al K3 Film Festival 2024 in Austria.