Martedì 25 marzo alle ore 21.20 circa e venerdì 28 in replica alle 21.40 andrà in onda su Rai 3 bis (canale 810) la nuova puntata di Il mont intune pagjine dedicata allo scrittore, storico e musicista Giorgio Ferigo. La serie documentaria di Dorino Minigutti e Martina Delpiccolo prodotta da Agherose su poeti e scrittori friulani del ‘900 nasce da un’idea di letteratura friulana “viva”, in dialogo tra ieri e oggi, tra finzione creativa e realtà, tra personaggi e persone, alla scoperta di temi, di significati inediti e di confronti spiazzanti.
Giorgio Ferigo (1949-2007) studia Medicina a Padova specializzandosi in medicina del lavoro, igiene pubblica e prevenzione. In quegli anni fonda il gruppo “Povolâr Ensemble” per il quale scrive i testi delle canzoni segnate dall’impegno politico e sociale. Il lavoro di medico lo porta a scrivere, nel 2001, con profonda analisi e ironia “Il certificato come sevizia. L’igiene pubblica tra irrazionalità e irrilevanza”.
Ferigo ci racconta il Friuli con sarcasmo e schiettezza, senza mai perdere il suo stile colto e raffinato. Importanti le sue ricerche storiche e antropologiche, in particolare sulla Carnia, spinte dalla passione e dal desiderio di conoscere nel profondo la sua terra.
In questa puntata Martina Delpiccolo ha scelto le tre parole chiave che racchiudono il mondo dell’autore: Povolâr, Miedi, Puema.
“Il mont intune pagjine” è una serie documentaria prodotta da Agherose, con il sostegno del Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia e la collaborazione di ARLeF – Agenzia Regionale per la Lingua Friulana.