Voci nel buio, il quarto lungometraggio del regista Rodlfo Bisatti prodotto dalla KineoFilm e finanziato dal Fondo per l’Audiovisivo, è stato l’unico film italiano selezionato all’IBAFF – Festival Internazionale del Cinema di Murcia, in programma dal 4 al 9 marzo scorsi.
La pellicola, che ha ottenuto la menzione d’onore della giuria del Festival,è un film provocatorio sulla crisi consumata tra le mura domestiche, che vede il rovesciamento degli stereotipi sociali a cui il cinema e la televisione ci hanno abituato. Per esempio la disabilità è vista non come minorazione ma risorsa creativa alla quale attingere per avviarsi verso un nuovo modo di vivere. Il film narra la storia di una famiglia prigioniera in un quartiere popolare nella città del vento: Trieste. Il figlio adolescente, Giovanni, ha perso la vista a quattro anni. Questa tragedia ha piegato il padre che ha abbandonato la prestigiosa cattedra all’università e ogni energia edonistica, riducendo la sua esistenza ai minimi termini. La mamma vive per Giovanni e sopporta a malapena l’atarassia del marito. Una famiglia disastrata e infelice alla quale capita la “fortuna” di un’altra avversità così fatalmente insensata e surreale da costringerli ad una reazione congiunta. Un film provocatorio anche nella fruizione che invita i non vedenti a frequentare le sale cinematografiche.
Il film, è prodotto da Gianluca Arcopinto e Kineofilm (con il contributo del Fondo per l’Audiovisivo FVG), da Studio Arkadena (Fondo per il Cinema Sloveno). Gianluca Arcopinto ne cura anche la distribuzione con la Pablo film. Rodolfo Bisatti ha già girato con questa modalità diversi lavori tra i quali ricordiamo: Case, La Valle, Il Giorno del Falco e la Donna e il Drago.
L’UNESCO ha riconosciuto nel gruppo creato da Bisatti un punto di riferimento per lo sviluppo della Carta dei Diritti della Comunicazione patrocinando il laboratorio V.A.M. (Video Alfabetizzazione Multisensoriale) che si prefigge di combattere il video analfabetismo.
Il film verrà presentato anche all’ottava edizione del SEEfest (South East European Film Fest) di Los Angeles, in programma a Los Angeles dal 2 al 6 maggio prossimi.
Proiezioni del film:
VENERDI’ 11 GENNAIO 2013 – ORE 17,30 e 20,30
SABATO 12 GENNAIO 2013 – ORE 17,30
CASA DEL CINEMA – VIDEOTECA PASINETTI – SAN STAE – VENEZIA
Palazzo Mocenigo – San Stae 1990 30125 Venezia
MARTEDI’ 15 GENNAIO 2013 – ORE 20,30
CINEMA VISIONARIO
Via Fabio Asquini, 33100 UDINE
MERCOLEDI’ 16 GENNAIO 2013 – ORE 16,30 e 21,00
CINEMA ARISTON – TRIESTE
Viale Romolo Gessi, 14 34100 Trieste
LUNEDI’ 11 MARZO 2013 – ORE 20,15 e 22,30
CINEMA MULTISALA PORTO ASTRA – PADOVA
Via Santa Maria Assunta, 20 Padova
LUNEDI’ 18 E MARTEDì 19 MARZO 2013 – ORE 17,30 e 20,30
CINEMA KINEMAX- MONFALCONE
Via Grado, 50 Monfalcone
MERCOLEDI’ 20 MARZO 2013 – ORE 21,00
CINEMA ARACELI – VICENZA
Borgo Scrofa, 20 Vicenza
GIOVEDI’ 21 MARZO 2013 – ORE 17,30/20,00 e 22,00
CINEMA KINEMAX- GORIZIA
Piazza Vittoria, 41 Gorizia
A queste date seguiranno altre proiezioni in territorio Nazionale in fase di programmazione.