Nel corso di tre giornate – previste per il 3, 4 e 5 dicembre prossimi presso la Sala Tripcovich di Trieste – ogni ruolo della troupe verrà definito, analizzato e approfondito dagli stessi professionisti, con il preciso obiettivo di mettere in luce l’attenta sinergia tra i vari reparti di produzione. Sceneggiatore, regista, direttore della fotografia, truccatore, operatore, fonico, direttore di produzione e montatore parleranno delle rispettive mansioni facendo esplicito riferimento alle scelte messe in atto sul set e mostrando come ogni singola decisione debba integrarsi perfettamente con quelle prese da un altro reparto. In questo modo teoria e pratica si mescoleranno per riuscire a dare una visione completa del singolo mestiere che di volta in volta verrà messo sotto i riflettori e spiegato al giovane pubblico presente, che comprenderà anche studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Trieste.
Giunto alla seconda edizione, il progetto quest’anno prevede una novità: alle riprese del cortometraggio parteciperà anche una giovane troupe di ragazzi che, dopo aver seguito un corso di formazione organizzato dalla Casa del Cinema di Trieste e svolto un tirocinio presso alcune società locali, potrà confrontarsi direttamente con una vera e propria esperienza produttiva professionale.
Ideata dal Fondo per l’Audiovisivo del FVG, l’iniziativa rientra tra le azioni progettate dall’Area Educazione, Università e Ricerca del Comune di Trieste nell’ambito della seconda sperimentazione del Piano Locale Giovani – Città Metropolitane, promossi e sostenuti dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
“SET APERTO” rappresenta un nuovo percorso formativo in grado di offrire una reale comprensione dei principali ruoli coinvolti nella realizzazione di un film grazie ad una vera e propria immersione all’interno di un set cinematografico. Il progetto è rivolto ai ragazzi dai 18 ai 35 anni appassionati di cinema che intendono fare di questo settore una professione futura: chi fosse interessato ad assistere alle riprese e alle sessioni di formazione può inviare una mail di conferma entro le ore 13.00 di lunedì 2 dicembre al seguente indirizzo: info@audiovisivofvg.it.
La partecipazione è gratuita.