EAVE PUENTES, il più importante programma di formazione per lo sviluppo di co-produzioni tra Europa e America Latina annuncia i 14 partecipanti selezionati per l’edizione 2021!
PUENTES si sviluppa in 2 workshop. Il primo si terrà online dal 14 al 25 giugno, in partnership con Fondo Audiovisivo FVG, IDM Südtirol / Alto Adige e MiC. Durante la seconda settimana del primo workshop, EAVE e isuoi partner organizzeranno PUENTES ITALIA, un prgramma speciale dedicato ai produttori e professionisti italiani interessati a sviluppare nuove collaborazioni con l’America Latina. PUENTES ITALIA si terrà dal 21 al 24 giugno a Bressanone.
Il secondo workshop si terrà in Uruguay a novembre 2021, prima di Ventana Sur (29 novembre – 3 dicembre). Grazie alla partnership tra EAVE e Marché du Film, i partecipanti PUENTES 2021 avranno modo di prendere parte al Latin American Audiovisual Market.
In partnership con Mutante Cine, il secondo workshop di PUENTES è reso possibile grazie al supporto di ICAU (Instituto de Cine y Audiovisual del Uruguay), Egeda, Montevideo Socio Audiovisual e IBERMEDIA PROGRAMME.
Qui di seguito l’elenco dei 9 partecipanti con progetto e dei 5 professionisti selezionati per PUENTES:
Alessandro Borrelli,La Sarraz Pictures, Italia
Alba Bosch-Durán, Oberon Media, Spagna
Julia Cherrier, Calouma Films, Francia/Messico
Bárbara Defanti, Sobretudo Produção, Brasile
Pamela Guinea, Cine Concepción, Guatemala Progetto: Nosotros di Joaquín Ruano
Lionel Massol, Film Grand Huit, Francia Progetto: El Día de Mi Bestia di Camila Beltrán
Lorena Morín, MECAS International Market dedicated to Almost Finished Films and Films to be Made, Spagna
Clementine Mourão-Ferreira, Barraca Producciones, Portogallo / Messico
Annabelle Mullen Pacheco, Belle Film, Puerto Rico, Progetto: Braided di Raisa Bonnet
Emanuele Nespeca, Solaria Film srl, Italia Progetto: Ultraworld di Felice V. Bagnato
María Ángeles Palacios Bonilla, Punk S.A., Ecuador Progetto: Loretta Young and the Monsters di Javier Andrade
Paola Andrea Pérez Nieto, Inercia Films, Colombia Progetto: Horizon di César Augusto Acevedo
Triin Tramberg, Black Nights Film Festival, Estonia
Quentin Worthington, MPM Premium, Francia
In aggiunta, 11 professionisti italiani sono stati selezionati per PUENTES ITALIA che si terrà parallelamente al workshop principale.
4 di loro hanno un progetto di documentario in sviluppo, 3 un lungometraggio di finzione e 4 vorrebbero aumentare le opportunità di collaborazione con l’America Latina .
Michele Aiello, ZaLab, Progetto di documentario: Oasis
Armando Andria, Ladoc Progetto di docu-fiction : The Utopia of Pulcinella
Chiara Gramizzi, Bo film Progetto di documentario : La Maleta de Francisca
Chiara Toffolo, Tesla production Progetto di documentario: Digital Nomads
Ivan Casagrande Conti, Rosso Progetto di finzione: Los Océanos Son Los Verdaderos Continentes
Chiara Cruciatti, Disparte Progetto di finzione: Il Cileno
Francesca Portalupi, Indyca Progetto di finzione: LP
Debora Nischler, Albolina Film
Lucia Pornano, Doc/It (Associazione Documentaristi Italiani)
Paolo Bogna, Nefertiti Film
Moritz Bonatti, HELIOS sustainable Films
Il workshop PUENTES è reso possibile grazie al supporto di Creative Europe – MEDIA Programme of the European Union e IBERMEDIA, e grazie al riconoscimento del Mic.